Descrizione
Obiettivo di questo corso è fornire ai giornalisti conoscenze tecnico-giuridiche fondamentali sulle varie problematiche che il giornalismo deve fronteggiare nel suo ormai imprescindibile rapporto con il digitale ed i social media.
Si parlerà con concretezza del giornalismo sulle piattaforme e dei suoi linguaggi specifici, delle problematiche di disinformazione dovute alla diffusione delle notizie in rete e sui social.
Si vedrà inoltre come il rapporto “idilliaco” tra news e social media si stia riducendo sostanzialmente, anche a causa delle conseguenze della Direttiva dell’UE sul Copyright e casi specifici di violazione e gestione del Copyight come, ad esempio, il Copyright Trolling.
Il corso diverrà uno «strumento» indispensabile per la cassetta degli attrezzi del giornalista digitale.
Introduzione e presentazione dei relatori
- Appello partecipanti
- Antonio Rossano introduce il corso e presenta Deborah Bianchi
Il giornalismo in rete
- Deborah Bianchi
- Il Giornalismo su piattaforma
- Giornalismo e linguaggio dei memi
- Antonio Rossano
- Giornalismo e disinformazione
- Bias cognitivi e altri problemi
Giornalismo e Privacy
- Deborah Bianchi
- Giornalismo, Social Media e Privacy
- Antonio Rossano
- La Privacy del blog o del sito web
Copyright e informazione
- Antonio Rossano
- Giornali e piattaforme: un rapporto in crisi
- La direttiva Copyright
- Deborah Bianchi
- Utilizzo di immagini prese dai social da parte dei giornalisti
- Copyright Trolling
I RELATORI
Deborah Bianchi
Deborah Bianchi è avvocato in diritto dell’internet da oltre 16 anni (titolo conseguito nel 2006), Responsabile dello Sportello dei Diritti Digitali di OdG Toscana e relatore ai corsi di formazione. Il suo ultimo libro: “Il giornalista social media manager. Vademecum tra diffamazione, privacy e copyright” per la collana di Fondazione OdG Toscana “Quaderni della Formazione” edito da Pacini Editore. È autore delle monografie: “Internet e il danno alla persona”, Giappichelli 2012; “Danno e Internet. Persona, Impresa, Pubblica Amministrazione”, Il Sole 24 Ore, 2013; “Difendersi da Internet”, Il Sole 24 Ore, 2014; “Sinistri Internet. Responsabilità e risarcimento”, Giuffrè 2016. È autrice di pubblicazioni collettanee per Giuffrè, Utet e Cedam. Scrive regolarmente sul quotidiano giuridico “Diritto e Giustizia”.
Antonio Rossano
Presidente di Media Studies, ente non profit che si occupa dell’analisi e divulgazione delle tematiche inerenti i media.
Ha insegnato di tematiche relative al giornalismo in vari Master e collabora, in qualità di docente, con l’Ordine dei Giornalisti per la formazione degli iscritti.
Consulente per il digitale dell’ Ordine dei Giornalisti di cui coordina il progetto «Osservatorio sul giornalismo digitale».
Membro del comitato scientifico della Fondazione Murialdi sul giornalismo italiano.
Ai partecipanti attestato del corso ed ai richiedenti le slide e, ove presente, altro materiale didattico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.