Intelligenza Artificiale nel giornalismo: ciò che è necessario sapere

Descrizione

Deborah Bianchi, Avvocato, esperta di Diritto della Rete eAntonio Rossano, giornalista, Coordinatore dell’Osservatorio sul giornalismo digitale dell’Ordine dei giornalisti, vi introdurranno nelmondo dell’Intelligenza Aritificale applicata al giornalismo. Cos’è l’IA? Come funziona? Che uso nelle redazioni? Quali regole deontologiche? Quali le buone pratiche per i giornalisti? Sarà un incotro fondamentale per chi vuole accedere alla conoscenza  ed all’uso di questi strumenti  con la prospettiva del loro impiego nelle attività professionali dei giornalisti: Webinar  come da TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA. Il numero minimo di partecipanti è 20.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

 12,29 + IVA

Programma del corso

Descrizione del corso

  • Parte 1: Intelligenza Artificiale e sue implementazioni nelle redazioni
    Docente: Dott. Antonio Rossano – Coordinatore Osservatorio sul giornalismo digitale dell’Ordine dei GiornalistiL’intelligenza artificiale è già oggi una realtà consolidata nelle redazioni di tutto il mondo.Le tecnologie AI stanno evolvendo rapidamente, espandendo le loro capacità nella produzione autonoma di contenuti testuali e immagini, aprendo interrogativi sul futuro del giornalismo tradizionale. I giornalisti che sceglieranno di adottare tempestivamente queste tecnologie potranno beneficiare di importanti vantaggi competitivi, riducendo il rischio di essere sostituiti da altri professionisti.

    La lezione esplorerà le definizioni ed il funzionamento dell’IA e gli strumenti di intelligenza artificiale attualmente adottati dalle redazioni, analizzerà le principali sperimentazioni in corso e discuterà le prospettive future di questi strumenti nel panorama giornalistico.

    Parte 2: Intelligenza Artificiale per il giornalismo: etica, norme e buone pratiche
    Docente: Avv. Deborah Bianchi – Avvocato esperto in diritto della rete

    L’impiego dell’intelligenza artificiale nel giornalismo richiede un approccio etico, normativo e trasparente. Quali sono le regole da seguire per garantire trasparenza nell’uso dell’AI da parte dei giornalisti? Come affrontare la questione dei diritti di proprietà delle immagini generate da piattaforme come Canva AI?

    Durante la lezione verranno trattati strumenti e metodologie per identificare e garantire trasparenza nella generative AI (GenAI), approfondendo il concetto di guardrails etici con esempi come Llama Guard di Meta.

    Saranno inoltre illustrati strumenti pratici e linee guida per contrastare la disinformazione generata dall’intelligenza artificiale, tra cui detector, fact-checker tools e strategie di Media and Information Literacy (MIL), prendendo come riferimento le buone pratiche delineate nelle Linee Guida dell’Associated Press per l’uso della GenAI nelle redazioni.